“Compagnia del Piagnaro” – Gruppo Storico
Il Gruppo Storico “Compagnia del Piagnaro”, costituito nel 2005, è un’Associazione libera ed apartitica di carattere sportivo dilettantistico, ricreativo,culturale e senza scopo di lucro, di persone fisiche, giuridiche e/o associazioni autonome regolarmente costituite, Enti Pubblici e Privati.
Essa si propone i seguenti scopi:
- perpetuare nel tempo le tradizioni storiche, culturali, folcloristiche e sportive;
- stringere, attraverso le antiche tradizioni, legami di fraternità ed amicizia;
- sviluppare relazioni, scambi fra i Gruppi in occasioni di manifestazioni storico-culturali, folcloristiche e sportive dilettantistiche collaborando altresì con Organizzazioni, Associazioni ed Enti Pubblici o Privati;
- avviare un’ampia propaganda delle Antiche tradizioni medievali nelle scuole;
- collaborare con analoghi sodalizi storico-culturali, aderire, affiliarsi e/o stipulare convenzioni e contratti con Federazioni, Enti, Organismi Nazionali ed Internazionali che perseguono gli stessi scopi;
- organizzare manifestazioni per indirizzare l’utilizzazione del tempo libero a fini culturali, ricreativi, sociali e sportivi; gestire ed utilizzare il marchio “Medievalis”®;
- sostenere e favorire l’attività sociale di aggregazione fra i singoli soci e tesserati, questo scopo ha assoluta posizione di preminenza come principio di fondo a cui si ispirano e da cui traggono origine le organizzazioni storiche
il Vessillo e la Bandiera
Sul Vessillo della Compagnia del Piagnaro sono rappresentati: il castello del Piagnaro simbolo della Pontremoli medievale e da cui il nostro gruppo prende il nome; l’aquila imperiale di Federico II con cui la città ebbe un rapporto di amore e odio e lo scudo crociato, simbolo dei liberi comuni del nord Italia. I colori sono il giallo ocra e il rosso scuro, gli stessi utilizzati per i nostri costumi.
Quest’opera è stata realizzata dall’ Artista pontremolese Giancarlo Bertocchi: pittore proffesionista che ha operato principalmente a Milano e Pontremoli eseguendo numerosi “murales” in Piemonte e mostre sia collettive che personali in tutto il nord Italia e all’estero.
I colori che contraddistinguono il Gruppo Storico “Compagnia del Piagnaro” sono:
il giallo, il rosso e il nero.
La Bandiera raffigura nell’angolo in alto a sinistra:
- uno scudo al cui interno sono contenuti tre “campi”:
- Cortina con tre torri, denominata di Cacciaguerra, che Castruccio Castracani degli Antelminelli fece erigere a Pontremoli nel 1322 per dividere le fazioni dei guelfi e dei ghibellini;
- Croce rossa su sfondo bianco simbolo del “libero comune” autonomia riconosciuta a Pontremoli dagli imperatori Federico I Barbarossa e Federico II
- Cane rampante stemma di Castruccio Castracani degli Antelminelli
Nell’angolo in basso a destra:
- Stemma di Pontremoli
*La Bandiera è di proprietà della Compagnia del Piagnaro e registrata presso l’ufficio Marchi e Brevetti. E’ vietata la riproduzione
Documentazione

Come Arrivare
Pontremoli è un comune della Lunigiana in provincia di Massa e Carrara in ToscanaPontremoli

Come arrivare a Pontremoli durante la Manifestazione in auto, treno, autobus

Medievalis dei piccoli
uno spazio riservato ai bambini di ogni età in cui possono vivere un'esperienza emozionante e divertenteLo Verde Bosco

All’interno de lo Accampamento viene allestito “Lo Verde Bosco”

Artisti e Mercanti
Sei un artista, un mercante o un artigiano e sei interessato a partecipare alla nostra manifestazione ?Leggi come fare !
Richiesta partecipazione

Sei un’Artista o un Gruppo storico ?
Sei un Mercante o un Ristoratore ?

Galleria Media
Le più belle immagini delleprecedenti edizioni
Immagini da Medievalis

Una Galleria Fotografica
per raccontarti di noi